Saccon Blog

Top Menu

  • Saccon Group
  • I punti vendita

Main Menu

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
  • Mondo Saccon
    • Punti vendita
      • Ponte della priula (TV)
      • Portogruaro (VE)
      • Pordenone (PD)
Sign in / Join

Login

Welcome! Login in to your account
Lost your password?

Lost Password

Back to login
  • Saccon Group
  • I punti vendita

logo

Saccon Blog

  • Home
  • News
  • GUIDE
    • Guide e consigli
    • Cura e manutenzione
  • PNEUMATICI
    • Pneumatici Invernali
    • Pneumatici Estivi
    • Pneumatici All season
  • Mondo Saccon
    • Punti vendita
      • Ponte della priula (TV)
      • Portogruaro (VE)
      • Pordenone (PD)
Cura e manutenzione
Home›Cura e manutenzione›Cura degli pneumatici: la guida Saccon Gomme.

Cura degli pneumatici: la guida Saccon Gomme.

By Maddalena
febbraio 15, 2017
375
0
Share:

Ti prendi cura periodicamente dei tuoi pneumatici?

Stile di guida, tipo di veicolo, tipo di tracciato, condizioni meteo sono i fattori principali che danneggiano la salute dei pneumatici.

Essendo l’unico punto di contatto tra manto stradale e auto, prendersene cura è non solo una questione di sicurezza, ma anche di prestazioni: dovendo sostenere il veicolo, assorbire le sollecitazioni provenienti dal percorso e trasferire su strada gli impulsi del conducente (accelerate, frenate e sterzate), uno pneumatico usurato può incidere notevolmente sulla comodità di guida e sul consumo del carburante. 

Ecco quali sono per noi, i 6 interventi da effettuare periodicamente per avere sempre performance al top. 

In questo articolo troverai

      • 1. La pressione degli pneumatici
      • 2. Lo spessore del battistrada
      • 3. Le valvole e cappucci
      • 4.Convergenza
      • 5. L’Equilibratura
      • 6. Gli pneumatici posteriori

1. La pressione degli pneumatici

La pressione degli pneumatici è un fattore da tenere sempre sotto controllo. Spesso urti, piccole forature o cambi di temperatura improvvisi sono la causa di una perdita di pressione e per questo è bene controllarla almeno una volta al mese e prima di effettuare lunghi viaggi.

Oltre a diminuire l’aderenza e a consumare più carburante una pressione sbagliata può  causare danni strutturali allo pneumatico (pressione bassa) o usurarli più rapidamente (pressione alta). 

Best practice: 

  • leggere sul libretto di circolazione (o nello sportello del serbatoio, o nel vano porta oggetti, o sulle etichette attaccate alla portiera destra), il corretto livello di pressione;
  • controllare a freddo, prima di guidare l’auto; 
  • se lo pneumatico è caldo, aggiungere “o,3 bar“ al valore della pressione raccomandata dal costruttore;
  • non sgonfiare lo pneumatico a caldo.

Nb: assicuratevi che non ci siano forature o tagli sul battistrada e controllate che la ruota di scorta sia sempre gonfia.

2. Lo spessore del battistrada

Secondo il codice della strada, è necessario cambiare gli pneumatici quando lo spessore del battistrada raggiunge o è inferiore a 1,6 mm.

E’ buona cosa, controllare lo stato di usura almeno una volta al mese e per questo, sulla maggior parte degli pneumatici, ci sono ormai degli indicatori che ti permettono di verificarlo in maniera semplice attraverso un tassello,  proprio di 1,6 mm,  posto sulla base della scanalatura. 

Che cosa comporta camminare con uno pneumatico non conforme: 

  • riduzione dello spazio di frenata; 
  • in caso di pioggia, problemi di drenaggio dell’acqua;
  • possibilità di incorrere in sanzioni amministrative da parte delle autorità. 

3. Le valvole e cappucci

Valvole e cappucci sono i componenti plastificati dello pneumatico. Essi si deteriorano molto facilmente a causa della pressione elevata e soprattutto a causa della forza centrifuga che la rotazione della ruota esercita su di essi.

Dato che contribuiscono alla tenuta dell’aria nello pneumatico, è buona regola sostituirli ad ogni cambio gomme.    

4.Convergenza

Spesso percorrendo percorsi frastagliati capita di finire in una buca che, senza rendercene conto, causa il disallineamento delle ruote compromettendo la tenuta di strada della nostra vettura.

Il corretto allineamento dell’assetto geometrico del veicolo (ruote e assi) ci permette di:

  • risparmiare carburante
  • preservare le gomme da un consumo eccessivo 
  • aumentare la sicurezza su strada.

Quando controllare l’assetto?

  • Se notiamo un consumo eccessivo degli pneumatici;
  • se l’auto tende a spostarsi o a destra o a sinistra senza manovre;
  • dopo aver urtato un marciapiede o aver percorso un tracciato pieno di buche;
  • ad ogni intervento di manutenzione;
  • durante la revisione. 

5. L’Equilibratura 

Quando uno pneumatico non è bilanciato, provoca delle vibrazioni fastidiose: in questo caso è necessario un intervento di equilibratura per rendere omogenea la rotazione ad ogni velocità. 

Cosa comporta una ruota non equilibrata:

  • il rotolamento dello pneumatico emettendo vibrazioni;
  • l’usura precoce e irregolare del battistrada;
  • l’usura dei componenti anteriori della vettura: sospensioni, il sistema di sterzo e i cuscinetti del veicolo.  

Quanto è necessaria l’equilibratura?

Principalmente ad ogni cambio gomme e quando viene sostituito uno pneumatico che quindi necessita di “contrappesi di bilanciatura appropriati.”

6. Gli pneumatici posteriori

Le condizioni degli pneumatici posteriori vengono spesso trascurate ma sono importanti in quanto durante la guida, non essendo connessi al volante, è difficile verificarne l’aderenza. 

Per questioni di sicurezza è importante montare gli pneumatici migliori nella parte posteriore in modo da garantirne sempre una buona tenuta di strada. 

Per prolungare invece la durata chilometrica, si raccomanda di permutare la posizione almeno ogni 100.000 km, aiutando a generare un’usura più uniforme e quindi risparmiando denaro. 

Affidati sempre a mani esperte

Tutti questi piccoli interventi, se effettuati in modo periodico, ti faranno risparmiare e aiuteranno a migliorare la tua sicurezza, ma ricordati: affidati sempre a personale qualificato che sappia capire quando lo pneumatico è montato in maniera corretta o che tutte le procedure siano state eseguire in maniera impeccabile. 

Se ti sei perso i nostri consigli per una corretta guida invernale: clicca qui.

Don’t be mona: be wise, drive safe. 
Il team Saccon Gomme

Devi cambiare i tuoi pneumatici? Compila il form per richiedere un preventivo gratuito:

DEVI CAMBIARE I TUOI PNEUMATICI?

Richiedi un preventivo GRATUITO compilando il form sottostante: 


Inserisci le misure dei tuoi pneumatici complete di numeri e lettere. Non sai dove trovarle? Leggi il nostro articolo su come fare: CLICCA QUI

Tipo di gomme
invernaliestive4 stagioni

Fascia di prezzo
StandardMediumPremium

Sede
Ponte della Priula (TV)Pordenone (PN)Portogruaro (VE)


Voglio ricevere news, promozioni e offerte
Ho letto e accetto l'informativa sulla Privacy

Previous Article

5 consigli per mantenere la tua auto ...

Next Article

Sai come scegliere gli pneumatici?

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cura e manutenzione

    Quando uno pneumatico è da sostituire?

    giugno 30, 2017
    By Alessio
  • Cura e manutenzione

    5 consigli per mantenere la tua auto al riparo dai malanni di stagione!

    febbraio 8, 2017
    By Maddalena
  • Cura e manutenzione

    Manutenzione estiva dell’auto: la check-list Saccon Gomme

    giugno 9, 2018
    By Alessio
  • Cura e manutenzione

    Quest’estate, parti sicuro!

    luglio 26, 2016
    By Maddalena

Leave a reply Annulla risposta

  • News

    Aramid Sidewall: la tecnologia Nokian resistente agli urti

  • Guide e consigli

    Foratura pneumatico: quando riparare o sostituire?

  • Guide e consigli

    Come risparmiare carburante: la pressione dei pneumatici e altri rimedi

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Pneumatici
  • Cura e manutenzione
  • Guide e consigli
  • News
  • thank you page richiesta di preventivo
SACCON GOMME S.P.A.VIA IV NOVEMBRE N.97 – 31010 PONTE DELLA PRIULA (TV) codice fiscale e partita IVA: 00242160273 capitale sociale 480.600,00 i.v. iscritta nel registro delle imprese di TREVISO codice fiscale e nr. di iscrizione 00242160273 NR REA TV - 119066